Financial Influencer... li segui?

12.02.2025

Vediamo quest'oggi un fenomeno sempre più diffuso sui social, quello dei Financial Influencer. 

Se sei solito navigare sul web e in particolare su YouTube alla ricerca di approfondimenti finanziari, ti sarai sicuramente imbattuto in uno o più di questi personaggi.

Si tratta di "divulgatori" del web che trattano la materia degli investimenti finanziari in maniera semplicistica attirando l'interesse di chi non ha esperienza e/o conoscenze in ambito economico finanziario.

Fino a questo punto nulla di male se non fosse che i loro follower si autoconvincono del fatto che tutto sia facile e che con poche ore di video ci si possa trasformare in Warren Buffett.

Se fino a qualche decennio fa per poter parlare in pubblico (tv o radio) bisognava dimostrare di essere profondi conoscitori della materia trattata e con cv di tutto rispetto, oggi grazie ai social questo non è più richiesto. La casalinga di Voghera può tranquillamente improvvisarsi influencer per consigliarti come curare la tua sciatica senza andare dal medico o come investire i 2.000.000 di euro che hai appena ereditato dal lontano zio d'America.

Quella che oggi è venuta a mancare è l'analisi critica. Si è presto dimenticato che chi fa video lo fa per le visualizzazioni del suo canale che consentono un ritorno economico di pubblicità e di sponsorizzate (ad esempio tantissimi di questi influencer sono stati retribuiti per sponsorizzarvi questo o quel broker finanziario elencandone i pro e omettendo i contro, dopotutto sono pagati per quello).

Vi siete mai chiesti che formazione abbia davvero quel financial influencer? Ha studiato? È laureato? Opera nel settore economico-finanziario? Oppure ha solo letto un paio di manualetti divulgativi e visto anche lui qualche video sull'argomento? Perché ti sta dicendo di investire in un modo invece che in un altro?!? In fin dei conti non ti conosce neppure, non sa chi ha davanti…

Tutto questo per dire che forse la generazione Z non è tanto diversa da quella dei Millennials che facendo zapping con il telecomando si imbattevano nei canali di tv private dove per la maggior parte del tempo abili venditori erano intenti a sponsorizzare creme miracolose, pastiglie dimagranti e perfino pronti a dirvi i numeri giusti da giocare al super enalotto.

Ricorda quindi:

  • Se decidi di approfondire un tema in ambito economico-finanziario, cerca contenuti fatti da professionisti, persone formate e del settore. Puoi perfino contattare un professionista e chiedergli se è disposto per una sessione di Financial Coaching One to One.
  • Se devi investire il tuo denaro (poco o tanto che sia) affidati ad un professionista, meglio se indipendente e privo di conflitti di interessi.
  • Ricordati che quando decidi di fare da solo non sempre tutto va per il verso giusto… se qualcosa dovesse andare storto non puoi certo sperare di risolvere la tua situazione con un video di YouTube perché i financial influencer sono lì per acchiappare follower e visualizzazioni non certo per occuparsi di te.

Buon investimento e a presto.